[Episodio 15] Luca Mercalli ci espone la grande complessità della narrativa sul cambiamento climatico e come parlarne efficacemente.
Anche per i problemi climatici si dia fiducia al settore scientifico. [Il settore] invece è inquinato dai negazionisti che spesso afferiscono da altre materie. Noi abbiamo un negazionismo che arriva da scienziati di altre discipline – che per motivi vari – si gettono nel campo dei colleghi [climatologi] e pretendono di insegnare loro il mestiere.
Luca Mercalli
🌎 I negazionisti, gli esperti e la scienza. Parlare del cambiamento climatico non è semplice e richiede attenzione e precisione. Bisogna dare valore all’informazione e a chi la condivide e crea nonchè imparare a esporla al meglio – un azione non sempre facile neanche per gli scienziati.
🌎 Scopri NIMBUS il sito ufficiale della Società Meteorologica Italiana (SMI) la maggiore associazione nazionale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia.
luca mercalli

Presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana, climatologo, giornalista e divulgatore.
Climatologo, si occupa di ricerca su variazioni del clima e
ghiacciai delle Alpi occidentali, mitigazione e adattamento
ai cambiamenti climatici, comunicazione del rischio
climatico, efficienza energetica ed energie rinnovabili,
sostenibilità ambientale.