Districarsi nel mondo della moda etica non è facile, Good on You è l’app che ti aiuta a riconoscere i marchi più responsabili

Il settore della moda è considerato come uno dei più inquinanti al mondo. Lo spreco di acqua e di energia, la produzione di emissioni, lo sfruttamento del suolo, e i pesticidi utilizzati nella coltivazione e lavorazione delle materie prime, sono solo alcuni dei principali fattori di inquinamento. Se si considerano le condizioni in cui spesso riversano i lavoratori della moda e i danni provocati alle comunità locali dai grandi brand, all’impatto ambientale si aggiunge anche quello sociale .

Condurre scelte di acquisto responsabili e favorire brand sostenibili può contribuire alla riduzione dell’inquinamento ambientale e delle conseguenze sociali legate a questo settore. Tuttavia, riuscire a districarsi tra migliaia di marchi non è così semplice. Le informazioni sulla sostenibilità dei brand sono spesso troppo complesse e distanti dal consumatore.

Proprio per questo motivo nasce Good on You, l’app che offre una valida guida alla sostenibilità dei brand di moda.

Il progetto nasce nel 2015 con l’obiettivo di offrire valutazioni sulle performance dei principali brand di moda in relazione a tre fattori: il rispetto del pianeta, il rispetto delle persone coinvolte nei processi della filiera e il rispetto degli animali.

La Valutazione

L’impegno e le performance di ogni brand possono essere valutati come:

  • da evitare, nel caso in cui la performance di sostenibilità risulti essere scarsa e l’impegno pressoché inesistente;
  • non buono abbastanza, se il brand dimostra un minimo impegno ma questo non risulti essere abbastanza da definirsi valido;
  • un inizio nel percorso di responsabilità, quando il brand cerca di concretizzare il suo impegno e dare un chiaro segnale di responsabilità;
  • buono, nel caso in cui le strategie di sostenibilità non si possano definire pienamente efficienti ma comunque abbastanza valide;
  • ottimo, se il brand si impegna e concretizza il suo impegno in ogni settore preso in esame.

Il grande vantaggio dell’app è dunque, quello di offrire valutazioni sintetiche ma complete, rendendo le informazioni accessibili e comprensibili al grande pubblico e non solo ai più esperti delle tematiche ambientali.

Nel processo di valutazione dei marchi, Good on You analizza documenti pubblicati dai brand stessi ma considera anche analisi effettuate da indici esterni (come il Fashion Transparency Index), certificazioni indipendenti, accreditamenti e altri sistemi di standard (come Fair Trade, Cradle to Cradle, OEKO-TEX STEP e il Global Organic Textile Standard).

Good on You dimostra che fare dei passi costrituttivi verso una moda etica è possibile, distinguendo i brand per la loro responsabilità. Concede ai consumatori la scelta di acquisto e in un modo procedere verso un cambiamento positivo. Bisogna tenere in considerazione tanti fattori come la transparenza delle marche stesse e i loro differenti livelli di sostenibilità, ma tuttavia rimane un mezzo costruttivo.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s