[Episodio 19] La guerra in Ucraina ha dimostrato quanto la transizione ecologia sia fondamentale. Con il Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, si è parlato di rinnovabili, la comunicazione della scienza del clima e il lavoro dell’associazione.

In questa puntata abbiamo parlato con Stefano Ciafani, il Presidente Nazionale dal 2018 di Legambiente – un’associazione rinomata per il suo operato non solo per l’azione climatica, ma anche verso un’efficace comunicazione scientifica del cambiamento climatico. Con Stefano si è discusso della guerra in Ucraina, l’azione climatica e la comuniazione scientifica.

Come possiamo migliorare la nostra comunicazione? Come posso gli scienziati essere efficaci nella divulgazioni delle informazioni del nostra Terra? Come possiamo affrontare la grande presenza di notizie false o teorie complottiste?

Scopri le campagne di Legambiente: https://www.legambiente.it/campagne/

Scopri la campagna #unfakenews: https://unfakenews.legambiente.it/

Anche tu puoi fare la differenza.

Cover background: Photo by Thomas Richter on Unsplash

stefano ciafani

Stefano Ciafani

Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile.

È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s